Skip to main content

Bibliografia / Teatro

  • Gerardo Guerrieri, Lo spettatore critico Valerio Levi Editore, Roma, 1987.
  • Visconti: il teatro: catalogo della mostra a cura di Caterina D’Amico de Carvalho (Reggio Emilia, Teatro Municipale, 2 novembre 1977 – 2 gennaio 1978) Edizioni del Teatro Municipale, Reggio Emilia, 1977.
  • Silvio D’Amico, Storia del Teatro Drammatico, edizione ridotta a cura di Alessandro D’Amico, Bulzoni Editore, 1982, Vol. 2.
  • Luchino Visconti, La carriera degli attori, in “Sipario”, dicembre 1965, n° 236.
  • Dominique Maillet, Marcello Mastroianni – Avec le temps, in “Premiere”, n. 73, aprile 1983.
  • Caterina D’Amico De Carvalho, Il laboratorio di Visconti, in Studi Viscontiani, a cura di David Bruni e Veronica Pravadelli, Venezia, Marsilio, 1997.
  • Maurizio Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti, Gremese Editore, Roma, 1989.
  • AA. VV, Storia Del teatro Moderno E Contemporaneo – Avanguardie E Utopie Del Teatro. Il Novecento – VOL III, a cura di Roberto Alonge, Torino, Einaudi, 2001.
  • Anna Barsotti, Alfieri e la scena, Bulzoni Editore, Roma, 2001.
  • Luchino Visconti, Il mio teatro, a cura di Caterina D’Amico de Carvalho e Renzo Renzi, Cappelli Editore, Bologna, 1979, Vol. 1 .
  • G.F. Luzi, L’edizione ritmica di Luchino, in “La Libertà” del 27 novembre 1948.
  • Luchino Visconti, La carriera degli attori, in “Sipario”, dicembre 1965.
  • Gerardo Guerrieri, Quel tiranno guidava l’attore come un cavallo, in “la Repubblica” del 5 novembre 1977.
  • Aurelio di Sovico, Io, Luchino Visconti. Confessioni e ricordi raccolti da Aurelio di Sovico, un collage di interviste rilasciate dal regista al reporter della rivista “Il Mondo” pp. 62-63
  • APaolo Bosisio (a cura di), Storia della regia teatrale in Italia, Milano, Mondadori Università, 2003.
  • Paolo Bosisio, TEATRO DELL’OCCIDENTE vol. II, LED, 2006.
  • Silvio D’Amico, Storia del Teatro Drammatico, edizione ridotta a cura di Alessandro D’Amico, Roma, Bulzoni Editore, 1982, vol. 2.
  • Renzo Rebora, Lo spettacolo di Visconti come su uno schermo, in “Sipario”, maggio 1951.
  • Luchino Visconti, Il mio teatro, a cura di Caterina D’Amico de Carvalho e Renzo Renzi, Bologna, Cappelli Editore, 1979.
  • A cura di Nadia Palazzo, Luchino Visconti e il suo teatro, Quaderni di Gargnano, I protagonisti del teatro contemporaneo, Bulzoni Editore, 2008.
  • Federica Mazzocchi, Le regie teatrali di Luchino Visconti, Dagli esordi a Morte di un commesso viaggiatore, Bulzoni Editore, 2010.
  • Anton P. Cechov, Il Gabbiano – Zio Vanja – Tre Sorelle – Il giardino dei ciliegi, raccolta a cura di Gerardo Guerrieri, Mondatori, Milano, 1982.
  • Marcello Mastroianni, Un cin cin con il maestro, in Gli anni di Peter Brook – l’opera di un maestro raccontata al Premio Europa per il Teatro, UbuLibri, Milano, 1990.

 

Fonti archivistiche - recensioni sugli spettacoli teatrali :

ROSALINDA O COME VI PIACE, 1948.

  • Silvio D’Amico, Incontro dei nostri campioni coi personaggi di Shakespeare. La commedia ‘Come vi piace’ ribattezzata ‘Rosalinda’ è stata rinsanguata da una schiera di attori di cartello, in“Il Tempo” del 27 novembre 1948.
  • Vincenzo Malarico, All’Eliseo: Rosalinda di Shakespeare, in “Il Momento” del 27 novembre 1948.
  • Ermanno Contini, Come vi piace di Shakespeare all’Eliseo, in “Il Messaggero” del 27 novembre 1948.
  • Giovanni Calendoli, Nella foresta di Shakespeare, il regista Visconti si diverte, in “La Repubblica d’Italia” del 27 novembre 1948.
  • Luciano Lucignani, ‘Rosalinda o Come vi Piace’ di Shakespeare, in “L’Unità” del 27 novembre 1948.

 

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO, 1949.

  • P. Masserano Taricco, Visconti non ha fatto deragliare ‘Un tram che si chiama desiderio’, in “L’Italia Socialista” del 23 gennaio 1949.
  • Raul Radice sull’ “Europeo” del 30 gennaio 1949.
  • Giovanni Gigliozzi, Eliseo: Un tram che si chiama desiderio, in “Avanti!” del 23 gennaio 1949.
  • Carlo Trabucco, Un tram che si chiama desiderio: tre atti di Tennessee Williams, in “Il Popolo” del 23 gennaio 1949.
  • G. F. Luzi, Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams, in “La Libertà” del 23 gennaio 1949.
  • Silvio D’Amico, Tennessee Williams all’Eliseo: una torbida commedia americana con personaggi di provenienza straniera, in “Il Tempo” del 23 gennaio 1949.
  • Arnaldo Frateili, Un tram che si chiama desiderio all’Eliseo, in “Il Giornale della Sera” del 22 gennaio 1949.
  • Giovanni Calendoli, su “La Repubblica d’Italia” del 22 gennaio 1949.

 

ORESTE, 1949.

  • Rosso di San Secondo, ‘Oreste’ di Alfieri, in “Il Giornale d’Italia” del 10 aprile 1949.
  • Raul Radice, L’ ‘Oreste’ di Alfieri messo in scena da Luchino Visconti: notizie teatrali di Raul Radice,in “L’Europeo” del 15 aprile 1949.
  • Ermanno Contini, in “Il Messaggero” del 10 aprile 1949.
  • Silvio D’Amico, Singolare riesumazione al Quirino. Alfieri barocco. Lo stile del nostro fiero tragico risulta camuffato, in “Il Tempo” del 10 aprile 1949.
  • P. Prosperi, L’ ‘Oreste’ di Luchino Visconti, ne “L’Elefante” del 21 aprile 1949.
  • Giovanni Calendoli, in “La Repubblica d’Italia” del 10 aprile 1949.
  • Vito Pandolci, Oreste, in “Dramma”, n° 84, maggio 1949.
  • Oreste al Teatro Quirino, in “AVANTI!” del 10 aprile 1949. Materiale consultato presso la Biblioteca Del Burcardo di Roma, tra i Ritagli Stampa. Non compare il nome dell’autore.
  • Elio Malarico, Oreste, in “La Settimana Incom” del 16 aprile 1949.
  • Elio Malarico, L’Oreste di Luchino, in “Momento-Sera” del 12 aprile 1949.
  • Gaetano Carancini, Oreste, in “La Voce Repubblicana” del 12 aprile 1949.
  • Vincenzo Malarico, Al Quirino: ‘Oreste’ di Vittorio Alfieri, in “Il Momento” del 10 aprile 1949.
  • Attilio Crepas, Oreste, articolo consultato tra i Ritagli Stampa conservati presso la Biblioteca del Burcardo di Roma. Nella copia consultata non compare il nome della testata su cui l’articolo è stato pubblicato.

 

TROILO E CRESSIDA, 1949.

  • G.B. Angioletti, in “Il Mondo” del 2 luglio 1949.
  • Ermanno Contini, in “Il Messaggero” del 22 giugno 1949.
  • Silvio D’Amico, recensione radiofonica del 22 giugno 1949.
  • Carlo Trabucco, Troilo e Cressida, in “L’Avvenire d’Italia” del 22 giugno 1949.
  • Giulio Cesare Castello, Parata cavalleresca di ‘Troilo e Cressida’ , in “Sipario”, n° 39 luglio 1949.
  • Bruno Schacherl, Shakespeare ritorna nel giardino di Boboli. La ‘Nazionale del Teatro’ diretta da Luchino Visconti ha fornito una mirabile esecuzione, in “L’Unità” del 22 giugno 1949.

 

MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE, 1951.

  • Orio Vergani, Ieri sera al ‘NUOVO’: Storia di una vita a rate mensili: è quella di Willy il piazzista suicida, nel “Corriere d’Informazione” del 31 marzo/ 1 aprile 1951.
  • Camillo Pellizzi, in “La Nazione” del 20 febbraio 1951.
  • Silvio D’Amico, ‘Morte di un commesso viaggiatore’ all’Eliseo, in “Il Tempo” del 11 febbraio 1951.
  • Vito Pandolci, Morte di un commesso viaggiatore, in “Dramma” n° 128 del 1 marzo 1951.
  • Achille Fiocco, ‘Morte di un commesso viaggiatore’. Miller scopre l’intimismo e il fallimento del dopoguerra americano, in “La Fiera Letteraria” del 18 febbraio 1951.
  • Carlo Trabucco, Teatro Eliseo: ‘Morte di un commesso viaggiatore’: due tempi di Arthur Miller, in “Il Popolo” del 11 febbraio 1951.
  • Arnaldo Frateili, E’ ritornato Luchino Visconti: «Avevamo pagato tutti i debiti», in “Sipario”, n° 59 del marzo 1951.
  • Gastone Geron, Morte di un commesso viaggiatore di Miller nella regia di Visconti, Ritagli Stampa, presso la Biblioteca del Burcardo di Roma.
  • Anton Giulio Bragaglia, in “Film d’oggi” del 21 febbraio 1951.
  • G. Carancini, Morte di un commesso viaggiatore all’Eliseo, in “La Voce Repubblicana” del 13 febbraio 1951.
  • Ermanno Contini, Morte di un commesso viaggiatore, in “Il Messaggero” del 21 febbraio 1951.
  • Elio Malarico, Morte di un commesso viaggiatore di Miller, in “Momento-Sera” del 11 febbraio 1951.
  • Roberto Rebora, ‘Morte di un commesso viaggiatore’ di A. Miller. Compagnia Morelli-Stoppa-Mastroianni. Regia di Luchino Visconti, in scena al Teatro Nuovo di Milano, in “Sipario”, n° 120 dell’aprile 1956.
  • Francesco Bernardelli, su “La Nuova Stampa” del 27 aprile 1956

 

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO, 1951.

  • Carlo Terron, Tragedia ginecologica sul Tram di Williams, nel “Corriere Lombardo” del 2/3 maggio 1951.
  • Roberto Rebora, Lo spettacolo di Visconti come su uno schermo, in “Sipario”, n° 61 del maggio 1951.
  • S. G, Una ‘prima’ discussa. Il ‘Tram’ di Tennessee Williams sul palco del Teatro Nuovo, in “Il Popolo” del 29 aprile 1951.
  • Enrico d’Alessandro, ‘Un tram che si chiama desiderio’ di Tennessee Williams al Teatro Nuovo, in “L’Italia Socialista” del 29 aprile 1951.
  • Renato Simoni. ‘Un tram che si chiama desiderio’. Tre atti di Tennessee Williams, in “Il Corriere della Sera” del 29 aprile 1951.
  • E. Ferdinando Calmieri, in “Il Tempo (di Milano)” del 29 aprile 1951.
  • Icilio Ripamonti, in “Avanti!” del 29 aprile 1951.

 

LA LOCANDIERA, 1952.

  • Salvatore Quasimodo, La locandiera – i personaggi goldoniani messi in scena da Visconti sono esseri umani, non maschere, in “Il Tempo - Settimanale” del 11 aprile 1953.
  • Gino Damerini, La Locandiera di Goldoni, in “Dramma” n° 167 dell’ottobre 1952.
  • Silvio D’Amico, Nella Mirandolina alla Fenice, troppo Visconti e poco Goldoni, in “Il Tempo” del 4 ottobre 1952.
  • Silvio D’Amico, La Locandiera all’Eliseo, in “Il Tempo”, 8 novembre 1952.
  • Ermanno Contini, La locandiera di Goldoni messa in scena da Luchino Visconti, in “Il Messaggero” del 4 ottobre 1952.
  • Roberto Rebora, La Locandiera a Venezia, in “Sipario”, n° 79 del novembre 1952.
  • Raul Radice, La Locandiera all’Eliseo, in “Il Giornale d’Italia” del 9 novembre 1952.
  • Massimo Dursi, I personaggi de La Locandiera modernamente proposti da Visconti, nel “Giornale dell’Emilia” del 3 ottobre 1952.
  • Icilio Ripamonti, in “Avanti!” del 23 marzo 1953.
  • Giulio Trevisani, La Locandiera di Goldoni al teatro La Fenice di Venezia, ne “L’Unità” del 3 ottobre 1952.
  • Arnaldo Frateili, in “Paese Sera” del 9 novembre 1952.
  • Luciano Lucignani, ne “L’Unità” del 8 novembre 1952.
  • Giancarlo Vigorelli, in “Il Momento” del 8 novembre 1952.
  • Ferdinando Virdia, in “La Voce Repubblicana” del 9 novembre 1952.
  • Icilio Ripamonti, in “Avanti!” del 10 ottobre 1952.
  • Giulio Cesare Castello, in “Sipario” del 15 ottobre 1952.
  • Riccardo Redi, articolo del 6 ottobre 1952, facente parte del materiale consultato tra i Ritagli Stampa conservati presso la Biblioteca del Burcardo di Roma. La copia consultata, non riportava il nome della testata di provenienza dell’articolo citato.
  • Carlo Trabucco, Ripresa della Locandiera, in “Il Popolo” del 8 novembre 1952.
  • Giorgio Sansa, Goldoni ha avuto la sua rivincita grazie a Visconti e alla Morelli-Stoppa, nel “Corriere della Sera” del 16 giugno 1956.
  • Claude Serraute, Paris: La Locandiera, di Goldoni, in “Le Monde” del 16 giugno 1956.
  • Sandro De Feo, La Locandiera va a Parigi, in “L’Espresso” del 17 giugno 1956.

 

LE TRE SORELLE, 1952.

  • Anton Cechov, Le tre sorelle, in Kostantin S. Stanislavskij, Le mie regie vol. 1, Ubulibri, Milano, 1999.
  • Silvio D’Amico, Le tre sorelle di Visconti, in “Illustrazione Italiana” del febbraio 1953.
  • Carlo Trabucco, in “Il Popolo” del 22 dicembre 1952.
  • Carlo Emilio Gadda, Le tre sorelle, in “Il Mondo” del 1 gennaio 1953.
  • Raul Radice, Tre sorelle di Cechov, in “Il Giornale d’Italia” del 23 dicembre 1952.
  • Giovanni Calendoli, Le TRE SORELLE di Visconti fedeli a Cechov, in “Teatro Scenario”, n° 1 del gennaio 1953, ma firmato dall’autore il 20 dicembre 1952.
  • Salvatore Quasimodo, Tre Sorelle: il dramma di Cechov nella realizzazione di Visconti,in “Il Tempo – di Milano” del 28 febbraio 1953.
  • Luciano Lucignani, Grande successo delle TRE SORELLE, ne “L’Unità” del 21 dicembre 1952..
  • Carlo Terron, nel “Corriere Lombardo “ del 15 febbraio 1953.
  • Icilio Ripamonti, in “Avanti!” del 15 febbraio 1953.
  • G. Ant, LE TRE SORELLE di Cechov all’Eliseo, in “Il Globo” del 21 dicembre 1952.
  • Silvio D’Amico, Le tre sorelle di Visconti, in “Illustrazione Italiana” del febbraio 1953.

 

ZIO VANJA, 1955.

  • Raul Radice, Zio Vanja di Cechov all’Eliseo, ne “Il Giornale d’Italia” del 22 dicembre 1955.
  • Ermanno Contini, Zio Vanja – quattro atto di Cechov, ne “Il Messaggero” del 21 dicembre 1955.
  • Arnaldo Frateili, Zio Vanja di Cechov messo in scena da Visconti, in “Paese Sera” del 21 dicembre 1955.
  • Giorgio Prosperi, Zio Vanja di Anton Cechov presentato da Visconti all’Eliseo, ne “Il Tempo” del 21 dicembre 1955.
  • Giorgio Prosperi, L’inesorabile condanna delle anime sensibili – Pregi e difetti dello Zio Vanja nell’interpretazione che ne ha dato Luchino Visconti, ne “La Settimana Incom” del 25 dicembre 1955.
  • Carlo Terron, Il Cechov di Visconti con Stoppa e la Morelli al Nuovo – Piccoli oscuri eroi della provincia russa, ne “Il Corriere Lombardo” del 23 febbraio 1956.
  • Arnaldo Frateili: “Zio Vanja di Anton Cechov”, articolo tratto dal periodico “Sipario”, n° 117 del gennaio 1956.
  • F. B. , Zio Vanja di Cechov al Carignano, in “La Nuova Stampa” del 3 maggio 1956.
  • Vito Pandolfi, Zio Vanja all’Eliseo, in “Dramma” n°232 del gennaio 1956.
  • Giulio Trevisani, “Zio Vanja” trionfa a Milano con la regia di Luchino Visconti, in “L’Unità”, 23 febbraio 1956.

 

CIAO, RUDY, 1966.

  • Raul Radice, “Ciao, Rudy” a Roma con Marcello Mastroianni, nel “Corriere della Sera” dell’ 8 gennaio 1966.
  • Renzo Tian, “Ciao, Rudy” tra ironia e leggenda, ne “Il Messaggero” dell’8 gennaio 1966.
  • Gian Luigi Rondi, “Ciao, Rudy” di Garinei & Giovannini presentato al Sistina. Il leggendario mito di Valentino, rivive nello sfarzo di un musical, ne “Il Tempo” dell’ 8 gennaio 1966.
  • Aggeo Savioli, “Ciao, Rudy”: tra il mito e la storia, ne “L’Unità” dell’8 gennaio 1966.

 

CIN CIN, 1984.

  • Guido Davico Bonino, Mastroianni vincitore a Parigi, ne “La Stampa” del 18 gennaio 1984.
  • Renzo Tian, Un Cin Cin per Mastroianni. Parigi: l’attore è tornato in palcoscenico dopo 25 anni, ne “Il Messaggero” del 18 gennaio 1984.
  • Benoît Isorni, Gran successo per Mastroianni sulle scene di Parigi, in “La Repubblica” del 18 gennaio 1984.

 

PIANOLA MECCANICA, 1987

  • Francesca Bonanni, Cechov e Mastroianni per una “Pianola meccanica”, ne “Il Tempo” del 14 novembre 1987.
  • Paolo Lucchesini, Magico Platonov, in “La Nazione” del 22 novembre 1987.
  • Emilia Costantini, “Vogliamo emozioni, e un Cechov ricco e beffardo”, ne “Il Corriere della Sera” del 14 novembre 1987.
  • Maria Pia Fusco, Mastroianni e Michalkov, in “La Repubblica” del 14 novembre 1987.
  • Rita Sala, Per Marcello è come un set – Mastroianni e il regista Michalkov in perfetto accordo, ne “Il Messaggero” del 14 novembre 1987.
  • Nicola Tanaro, “Io e l’ombra di Cechov”, ne “Il Mattino” del 18 novembre 1987.
  • Paolo Lucchesini, Magico Platonov, in “La Nazione” del 22 novembre 1987.
  • Rita Sala, D’amore si rivive – ottima prestazione dell’attore nel personaggio di Platonov, ne “Il Messaggero” del 22 novembre 1987.
  • Giorgio Prosperi, La Pianola Meccanica – Vittoriosa rimonta nel secondo tempo, ne “Il Tempo” del 22 novembre 1987.
  • Guido Davico Bonino, Per fortuna c’è Mastroianni, ne “La Stampa” del 24 novembre 1987.
  • Enrico Fiore, La vita negata – grande ritorno di Mastroianni, ne “Il Mattino” del 22 novembre 1987.
  • Franco Quadri, Bentornato Marcello patetico Platonov, ne “La Repubblica” del 22/23 novembre 1987.
  • Fulvia Caparra, E la scena s’illumina di Matsroianni – Fellini: “Ho ritrovato Marcello il Vitellone”, ne “La Stampa” del 22 novembre 1987.

 

LE ULTIME LUNE, 1995

  • Furio Bordon, Le ultime lune, Venezia, Marsilio Teatro, 1995.
  • Luigi Vaccari, Bordon: “Io commediografo felice e sconosciuto, miracolato da Mastroianni”, in “Il Messaggero”, 29 novembre 1996.
  • Ugo Volli, Diventa film l’ultima luna di Marcello, in “la Repubblica”, 26 marzo 1997.
  • Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Fascicolo: Le ultime lune 1995 - 1996, rassegna stampa.
  • Giovanni Raboni, Splendono d’incanto le Lune di Marcello, in “Corriere della sera”, 12 novembre 1995.
  • Giovanni Raboni, Mastroianni, rivincita in scena, in “Corriere della sera”, 9 maggio 1996.
  • Claudio Pasqualetto, Marcello porta in teatro la terza età, ne “Il Corriere della Sera” del 29 giugno 1994.
  • Mario Lollo, Incontro con l’attore che torna in teatro: sarà protagonista di “Le ultime lune” di Bordon, ne “La Stampa” del 25ott.1995.
  • Maria Pia Fusco, Che dolce la vita nel mio passato – Marcello: io, il vecchio, ne “La Repubblica” del 9 novembre 1995.
  • Maria Pia Fusco, Mastroianni in teatro, malinconie di una vita, ne “La Repubblica” del 25 ottobre 1995.
  • Rita Sala, Le due anime di Marcello, ne “Il Messaggero” del 12 novembre 1995.
  • Franco Quadri, Un debutto trionfale, ne “La Repubblica” del 12 novembre 1995.
  • Franco Quadri, Il viaggio verso l’addio di nonno Marcello, in “la Repubblica” 12 novembre 1995.
  • Dante Cappelletti, Taciti sospiri del tramonto, ne “Il Tempo” del 22 novembre 1995.
  • Carlo Maria Cella, Mastroianni, nuove emozioni, ne “Il Giorno” del 9 maggio 1996.
  • Silvio Danese, La vecchiaia si dona al teatro, ne “Il Giorno” del 10 ottobre 1996.
  • Luciano Giannini, Marcello, cronaca di un trionfo annunciato, ne “Il Mattino” del 1 novembre 1996.
  • Pasquale Bellini, “Ultime lune” ritorno a Paperopoli, in “la Repubblica”, 5 marzo 1995.
  • Aggeo Savioli, I fantasmi di Marcello D., in “L’Unità”, 12 novembre 1995.
  • Masolino D’Amico, Mastroianni vecchio con amore, in “La Stampa”, 12 novembre 1995.
  • Guido Almansi, Qua di petto, in “Panorama”, 23 novembre 1995.
  • Rita Cirio, Sepolti dalle lacrime, in “L’Espresso”, 3 dicembre 1995.
  • Antonio Attisani, Il teatro della necrosi. Riflessioni sull’operazione “Ultime lune”, in “Prima Fila”, dicembre 1995.
  • Masolino D’Amico, Grande ritorno di Mastroianni con Le ultime lune, in “Rivista del Cinematografo”, gennaio 1996.
  • Giorgio Pullini, “Sipario”, n.562 – 563, gennaio – febbraio, 1996.
  • Tullio Kezich, Bentornato Mastroianni, in “Corriere della sera”, 20 febbraio 1996.
  • “Le Monde” esalta Mastroianni, in “la Repubblica”, 10 aprile 1996.
  • Dino Tedesco, L’eterna vecchiaia di Mastroianni, in “Corriere della Sera”, 7 maggio 1996.
  • Giuseppina Manin, L’ovazione di Milano a Marcello senza età, in “la Repubblica”, 9 ottobre 1996.
  • Alitia Ginevra Mazzoni, Le ultime lune. Approfondimento in formato PDF

Subscribe to Our Newsletter: