Gerry Guida

Gerry Guida

Negli anni si è occupato di rassegne e festival cinematografici, anche in qualità di direttore artistico, curando inoltre seminari e laboratori sul cinema. È inoltre apprezzato curatore di importanti mostre cinematografiche.

Tra le sue pubblicazioni da segnalare:

  • Alfio Contini. Luci e colori di una vita (2012)

  • Woody Allen. Crimini e misfatti (2013)

  • Dieci registi in cerca d’autore (2014)

  • Sergio D’Offizi. Cinquant’anni dietro la macchina da presa (2015)

  • Fotogrammi (2016)

  • Conversazioni sul cinema (2016)

  • Il cinema della porta accanto (2016)

  • C’eravamo tanto amati. Trent’anni di storia italiana al cinema (2017)

  • Conversazioni sul cinema II (2018)

  • Il Giardino dei Finzi Contini. Un viaggio tra Storia, Cinema e Letteratura (2019)

  • Luce su Alberto Sordi! (2020)

  • Cafè Express (2021)

  • Profumo di donna (2021)

  • Pane e cioccolata (2021)

  • Il Sorpasso (2022)

Blog

Notizie e interviste dal mondo del Cinema

A cura di Gerry Guida, storico e critico cinematografico


  • Sandro Di Stefano firma le musiche del film per il Natale 2023!

    Sandro Di Stefano firma le musiche del film per il Natale 2023!

    Sono in corso le riprese della Commedia di Natale 2023, diretta ed interpretata da Jerry Calà. Nel cast, la creme della comicità Italiana: Jerry Calà, Massimo Boldi, Maurizio Casagrande, Umberto Smaila, Nando Paone Sergio Assisi, Gianfranco Gallo, Mara Venier e tanti altri grandi interpreti. Pellicola prodotta dalla Vargo Film (produttori Alessandro Riccardi e Gianluca Varriale), “Chi ha rapito...
  • Sandra Milo ricorda Marcello Mastroianni!

    Sandra Milo ricorda Marcello Mastroianni!

    Sandra Milo fu ospite della XIII Edizione della manifestazione “Omaggio a Marcello Mastroianni” nel 2014 (domenica 28 Settembre), in occasione della ricorrenza del 90° anniversario della nascita dell’attore, presso il Salone di rappresentanza del Circolo Ufficiali dello Stabilimento Militare Propellenti a Fontana Liri. La serata d’onore fu organizzata dal Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello...
  • Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni: la 7° Edizione!

    Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni: la 7° Edizione!

    Pubblicato il 22 dicembre 2022 Si è tenuta l’11 dicembre 2022 a Fontana Liri, paese natale del celebre attore, presso il Centro Polifunzionale la cerimonia di premiazione della VII Edizione del Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni, riconoscimento voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Gianpio Sarracco con la preziosa collaborazione del Centro Studi...
  • Il sorpasso. Viaggio nell’Italia del boom

    Il sorpasso. Viaggio nell’Italia del boom

    Per le Edizioni Artdigiland segnaliamo l’uscita del volume Il sorpasso. Viaggio nell’Italia del boom a cura di Gerry Guida e Fabio Melelli con prefazione di Oreste De Fornari e presentazione di Alessandro Gassmann. Il volume vuole celebrare sia il centenario di Vittorio Gassman che i sessant’anni dall’uscita del film. Il sorpasso è un film che ha saputo raccontare, meglio di qualsiasi trattato...
  • Pane e cioccolata. Brusati, Manfredi e l'odissea della migrazione!

    Pane e cioccolata. Brusati, Manfredi e l'odissea della migrazione!

    È uscito alle stampe PANE E CIOCCOLATA. Brusati, Manfredi e l'odissea della migrazione a cura di Gerry Guida, Fabio Melelli, prefazione Andrea Occhipinti. Nel celebrare i cento anni dalla nascita di Nino Manfredi, questo libro racconta uno dei suoi film migliori, opera di un regista come Franco Brusati, tra i più sensibili del nostro cinema. L’odissea “ordinaria” della migrazione - nello...
  • È uscito L’ombra del lupo!

    È uscito L’ombra del lupo!

    È uscito L'ombra del lupo, il film con Christopher Lambert e Maria Grazia Cucinotta girato tutto in Ciociaria. È disponibile in streaming su Prime Video 'L'ombra del lupo', che tra qualche mese uscirà anche negli Stati Uniti. Diretto da Alberto Gelpi e interpretato da Raniero Monaco di Lapio, Marianna Di Martino, Elisabetta De Vito, Massimiliano Vado, Fabrizio Vona e Christopher Lambert e con...
  • Cafè Express. Viaggio in treno al termine della notte!

    Cafè Express. Viaggio in treno al termine della notte!

    In occasione del centenario della nascita di Nino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921) esce alle stampe CAFÈ EXPRESS. VIAGGIO IN TRENO AL TERMINE DELLA NOTTE a cura di Gerry Guida e Fabio Melelli, edito da Artdigiland (2021). La prefazione è di Alberto Crespi, noto critico cinematografico, tra i conduttori della trasmissione Hollywood Party, che ha battezzato l’uscita ufficiale del...
  • Pasquale Rachini ricorda Marcello Mastroianni!

    Pasquale Rachini ricorda Marcello Mastroianni!

    Pasquale Rachini (Cortona, 29 aprile 1946) è un Autore della Cinematografia italiano noto principalmente per la storica collaborazione con il regista Pupi Avati, per il quale illumina la maggior parte dei film, compresi quelli più celebri quali La casa dalle finestre che ridono (1976), Festa di laurea (1985), Regalo di Natale (1986), Ultimo minuto (1987) e Bix (1991) con il quale si aggiudica il...
  • Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni: V Edizione 2020!

    Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni: V Edizione 2020!

    Si è tenuta il 19 dicembre 2020 la V Edizione del Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni - voluto fortemente dall'Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Gianpio Sarracco con la preziosa collaborazione del Roma Film Festival e del Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni - in streaming a causa della pandemia dovuta al covid, che ne ha impedito lo svolgimento...
  • Addio a David Prowse!

    Addio a David Prowse!

    Spesse volte nel cinema, capita che la fortuna di un attore paradossalmente risieda nel fatto di non essere riconosciuto, ovvero che il suo successo sia letteralmente il frutto della sua non visibilità. E ciò è capitato anche a David “Dave” Prowse [Bristol, 1º luglio 1935 – Bristol, 28 novembre 2020], ex culturista ed ex sollevatore di pesi britannico (la cui statura raggiungeva i due metri di...
  • Luce su Alberto Sordi!

    Luce su Alberto Sordi!

    Il 15 giugno del 1920 nasceva Alberto Sordi. Artdigiland si unisce ai festeggiamenti per il centenario con un libro intervista all'autore della fotografia Sergio D'Offizi, che con Sordi ha realizzato 14 film, da I due nemici (1961) a Sono un fenomeno paranormale (1985). Il libro intitolato Luce su Alberto Sordi! Alberto Sordi raccontato dall’autore della fotografia Sergio D’Offizi è a cura dello...
  • Luce! In memoria di Alfio Contini

    Luce! In memoria di Alfio Contini

    Si terrà il 19 e 20 settembre a Talamone presso l’Hotel Capo d’Uomo l’omaggio ad Alfio Contini, tra i nostri più grandi cinematographers. L’evento denominato “Luce! In memoria di Alfio Contini” catapulterà il magnifico borgo toscano nel grande cinema: infatti tra gli ospiti che interverranno da segnalare Marco Risi, Luca Verdone, Enrica Fico Antonioni, Biagio Proietti, Daniele Nannuzzi, Fabio...
  • Su RAI 5 Francesco Zippel ci accompagna alla scoperta della nostra terra!

    Su RAI 5 Francesco Zippel ci accompagna alla scoperta della nostra terra!

    Domenica 19 luglio alle ore 22.10 su RAI5 andrà in onda l’attesissima puntata “Ciociaria-bella e segreta” prodotta da Rai Cultura e Rai3, per il programma “Di là dal fiume e tra gli alberi” e diretta da Francesco Zippel. Docente di tecniche della comunicazione cinematografica e regia multimediale, Zippel è regista, documentarista, attore e autore cinetelevisivo italiano. Nel 2017 co-produce il...
  • Al di là delle nuvole: Pino Venditti ricorda Alfio Contini

    Al di là delle nuvole: Pino Venditti ricorda Alfio Contini

    Il 23 aprile ci ha lasciato Alfio Contini (AIC), tra i maggiori Autori della Cinematografia del nostro cinema. Era nato a Castiglioncello il 19 settembre del 1927. Indiscusso anticipatore dello stile fotografico moderno applicato alla settima arte, fedele collaboratore di Dino Risi, con il quale gira ben sette pellicole, tra le quali I mostri e Il sorpasso, con Vittorio Gassman e Jean Louis...
  • Ennio Morricone: c’era una volta…e ci sarà sempre!

    Ennio Morricone: c’era una volta…e ci sarà sempre!

    All’alba del 6 luglio ci ha lasciato Ennio Morricone: era nato a Roma il 10 novembre del 1928. Ci ha lasciato l’uomo, ma non l’artista. Ricoverato presso il Campus Biomedico di Roma, a seguito di una caduta, dovuta ad un mancamento per un disturbo respiratorio, che gli aveva provocato la frattura del femore, dopo essere stato operato d’urgenza è deceduto per complicanze respiratorie. Tra i più...
  • Per grazia ricevuta: a cinquant’anni dalle riprese!

    Per grazia ricevuta: a cinquant’anni dalle riprese!

    Fontana Liri, piccolo paese di tremila abitanti, ha offerto il suo contributo al grande cinema italiano oltre che per aver dato i natali a Marcello Mastroianni (cosa di cui i cittadini vanno molto orgogliosi), anche per essere stato set del film Per grazia ricevuta, diretto e interpretato da Nino Manfredi che, nel 1970, scelse il piccolo borgo medievale, rimasto intatto nel tempo, come scenario...
  • Pawel Edelman: tra Polański e Wajda

    Pawel Edelman: tra Polański e Wajda

    Nel 2003 avrebbe meritato l’Oscar per il suo magnifico lavoro in Il pianista (The Pianist, 2002) di Roman Polański, in cui si narrano le vicende del pianista ebreo Władysław Szpilman (interpretato da Adrian Brody, che per questo ruolo si aggiudicò il Premio Oscar come miglior attore protagonista) al tempo dell’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche durante la seconda guerra...
  • Marcello Mastroianni e Federico Fellini<br>Conversazione con Fabio Melelli

    Marcello Mastroianni e Federico Fellini
    Conversazione con Fabio Melelli

    Fabio Melelli (Copenhagen, 1970) è giornalista, critico cinematografico e docente universitario. Autore di numerosi volumi, attualmente insegna Storia del cinema italiano nei corsi di Lingua e Cultura italiana dell’Università per Stranieri di Perugia. Tra le sue pubblicazioni da segnalare: Eroi a Cinecittà. Stuntmen e maestri d'armi del cinema italiano (Mercurio, 1998), Sequenze di pubblica...
  • Il racconto prima di tutto.<br>Conversazione con Giacomo Scarpelli

    Il racconto prima di tutto.
    Conversazione con Giacomo Scarpelli

    Giacomo Scarpelli (Roma,  23 maggio 1956), storico della filosofia, sceneggiatore e scrittore è figlio del leggendario sceneggiatore Furio e fratello maggiore del violoncellista Matteo: quella della scrittura è una dote di famiglia dal momento che anche lo zio Manlio, si è dedicato alla sceneggiatura cinematografica, oltre che alla regia di due lungometraggi. Ha conseguito il dottorato di ricerca...
  • Focus on Allen Daviau:<br>il cinematographer che illuminò E.T.!

    Focus on Allen Daviau:
    il cinematographer che illuminò E.T.!

    In seguito a complicazioni dovute al Covid-19, è scomparso a Los Angeles il noto cinematographer Allen Daviau- ASC- (New Orleans, 14 giugno 1942 – Los Angeles, 15 aprile 2020).  Dopo aver curato l’illuminazione psichedelica per gli effetti speciali del film Il serpente di fuoco (The trip, 1967) di Roger Corman, scritto da Jack Nicholson e interpretato da Peter Fonda, Susan Strasberg e Dennis...
  • David di Donatello 2020:<br>i vincitori di un’Edizione “storica”, suo malgrado!

    David di Donatello 2020:
    i vincitori di un’Edizione “storica”, suo malgrado!

    Malgrado il Covid-19, e la pandemia, che ha stravolto le nostre vite, la 65ᵃ Edizione dei Premi David di Donatello, inizialmente prevista per il 3 aprile, si è tenuta comunque l’ 8 maggio, con tutte le limitazioni e gli accorgimenti del caso: ovviamente non ci è stata la possibilità di vivere il red carpet, né tantomeno di contare sulla presenza del pubblico in sala. Un’Edizione, declinata in...
  • Conversazione con Giovanna Ralli

    Conversazione con Giovanna Ralli

    Intervista a Giovanna Ralli, premiata nel corso della IV Edizione del Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni. Il Premio voluto fortemente dall’amministrazione comunale e dal sindaco Gianpio Sarracco per ricordare Marcello Mastroianni è stato organizzato in sinergia con il Roma Film Festival diretto da Adriano Pintaldi e con il Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni, in...
  • Conversazione con Matteo Scarpelli

    Conversazione con Matteo Scarpelli

    Conversazione con Matteo ScarpelliAge&Scarpelli Suite Sceneggiature in musica La storia del cinema italiano in Quattro Suites per un progetto unico dedicato alle colonne sonore della grande stagione della Commedia all’italiana. Titoli leggendari come La grande guerra, Sedotta e abbandonata, I Soliti ignoti, C'eravamo tanto amati, L’armata Brancaleone, Il postino sono solo alcuni dei film...

Uno degli italiani più famosi al mondo, l'interprete che più di ogni altro ha saputo attraversare i generi del cinema mondiale con professionalità e nonchalance. Un uomo che non aveva mai dimenticato le sue origini: Marcello Mastroianni. A lui, al suo cinema, ai suoi lavori teatrali e alla sua storia è dedicato il nostro lavoro e questo sito.