Skip to main content

27 settembre 2003: concerto "40 anni di emozioni con Marcello"

Ensemble Musicale Novarmonia presenta

40 anni di emozioni con Marcello

27 settembre 2003, Fontana Liri
Sala convegni Circolo Ufficiali Stabilimento Militare “Propellenti” - ore 21,00

 

Flauto e ottavino Rossella Montanari

Oboe e corno inglese Anna Rita Argentieri

Clarinetto Raffaele Covello

Corno di bassetto Antonio Amati

Clarinetto basso Aurelio Ruggiero

Fagotto Massimiliano Cantoni

Trombe, flicorni e percussioni Andrea Camilli - Giovanni Todaro

Trombone, flicorno basso e percussioni Nicola Chesti

Contrabbasso Andrea Pichi

Direzione ed arrangiamenti Enrico Blatti

 

Prima parte

  • Il tempo del “bell’Antonio “, Le Notti bianche (N. Rota), I Soliti Ignoti (P. Umiliani)
  • La collaborazione con Ennio Morricone, Così come sei (E. Morricone), Per le antiche scale (E. Morricone), Allonsanfan (E: Morricone)
  • Il cinema d’impegno, Il passo sospeso della cicogna (E. Karaindrou)
  • Con Sophia Loren : un incontro….particolare
  • Una giornata particolare (A. Trovajoli), Matrimonio all’italiana (A.Trovajoli), Ieri, oggi, domani (A.Trovajoli)

Seconda parte

Astor Piazzolla per Marcello Mastroianni

  • Oblivion (A.Piazzolla)
  • Cavalcata (A.Piazzolla)

Tre donne d’eccezione : Stefania Sandrelli, Caterine Spaak, Giulietta Masina.

  • Divorzio all’italiana (C. Rustichelli)
  • Ginger e Fred (N.Piovani)
  • Oggi, domani e dopodomani (N.Rota)

Magia, sogno e follia nel cinema di Federico Fellini

  • Roma (N.Rota)
  • La dolce vita (N. Rota)
  • 8 e 1/2 (N.Rota)

L’Ensemble strumentale Nuovarmonia, nato a Roma nel 1995, è composto da musicisti provenienti da diverse esperienze musicali. Il motivo ispiratore del gruppo risiede, in primo luogo, nel vivo interesse per la diffusione della musica di quei compositori che hanno saputo creare un linguaggio universale, partendo da fenomeni artistici di chiaro ed evidente carattere popolare. In particolare è pregevole la rilettura di repertori musicali di autori come Astor Piazzolla, Heitor Villa-Lobos, Antonio Carlos Jobin, Egberto Gismondi, Josè Bragato, Aldemaro Romero, Juan Plaza, Nino Rota e Ennio Morricone.

Dal novembre 1996 ha riscosso unanimi consensi in vari festival musicali internazionali e presso accademie e universitàTra le esibizioni più prestigiose: Fundacion “ Astor Piazzolla”-Haus Musik Festival (Albano Laziale 95-96-99) - A.GI.MUS. (Sanremo 1996)- Accademia Amadeus (Roma IV edizione 1997) -Liberty Festival (Salsomaggiore 1997) - Istituto Italo-Latino-Americano (Roma 1998-99)- Una Noche para Astor Piazzolla (Aula Magna Università di Roma)- Concerti al Quirinale (Roma 2003) -Istituti Italiani di Cultura: Innsbruck e Budapest—Università Cattolica Peter Pazmàny di Piliscsàba (Ungheria). Ricche di successi le tounée in America Latina ( Buenos Aires, Montevideo, Santiago del Cile, Tucuman, S. Juan, Rosario), in Turchia (Istambul, Izmir, Ankara) e in Lituania (Rotuse Festival di Vilnius). Ha registrato per la RAI, La Radio Vaticana e la Radio Televisione Argentina.

* * *

“...L’ensemble si è comportato in maniera egregia mettendo in risalto le caratteristiche melodiche ritmiche della musica di Piazzolla con meticoloso impegno e passsione.  Variegati gli arrangiamenti curati dallo stesso direttore Enrico Blatti che hanno prediletto soluzioni poco battute e improvvisi scatti agogici, nella più pura tradizione piazzolliana. (Musicalia maggio 1996)”.

“...con arrangiamenti audaci ed originali ed una formazione musicale niente affatto, facile, il M° Enrico Blatti ha fatto vibrare il pubblico introducendo la forza ed il ritmo piazzolliano e l’acutezza della sua tenera melodia. Ascoltare l’interpretazione, sempre nuova, di questi giovani talenti mi ha suscitato una profonfda emozione”.

Laura Escalada Piazzolla (moglie del compositore)

Subscribe to Our Newsletter: