Skip to main content

Statuto

Statuto dell'Associazione

Approvato con atto notarile in data 11/02/2000 Presso il Notaio Ivana De Camillo in Fiuggi


art. 1 Per iniziativa del Comune di Fontana Liri e tra i sottoscrittori del presente Statuto è costituita un’Associazione sotto la denominazione “Centro Studi, Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni, Attore”.

art. 2 L’Associazione ha per scopo:

a)promuovere iniziative di carattere culturale , sociale e artistico soprattutto nell’ambito dello spettacolo e con particolare riguardo alla figura di Marcello Mastroianni;

b)promuovere lo studio della storia della tradizione e conservazione del patrimonio artistico della città dove è nato Marcello Mastroianni e dei suoi dintorni;

c)incentivare la vita associativa interna creando momenti di contatto e aggregazione tra tutti gli associati;

d)organizzare manifestazioni di rilevanza locale e nazionale, che siano di stimolo per la realizzazione delle iniziative di cui al punto a) ;

e)la conoscenza, la crescita e lo scambio culturale fra le genti;

f)operare concretamente e fattivamente nel mondo della scuola, istituendo rapporti di rete con gli istituti scolastici del territorio per iniziative di didattica cinematografica.
In particolare l’Associazione potrà:
- intraprendere e promuovere ogni azione diretta alla creazione , alla gestione, alla promozione delle iniziative di cui sopra;
- collaborare con enti ed istituzioni per la promozione della cultura avvalendosi della partecipazione di tutte le forze orientate allo stesso scopo;
- svolgere le attività di promozione, di intervento, sia direttamente organizzando o favorendo convegni, meetings, manifestazioni, raduni, visite, ecc. sia indirettamente favorendo iniziative promosse da terzi;
- acquistare , sia a titolo oneroso che gratuito, prendere in locazione, usufrutto , concessione, uso, comodato e in gestione beni mobili ed immobili, anche da recuperare o valorizzare, che siano necessari o favorevoli per il raggiungimento dello scopo di cui sopra.

art. 3 L’Associazione ha sede attualmente in Fontana Liri, presso il Comune di Fontana Liri, Viale XXIX Maggio.

art. 4 La durata dell’Associazione è illimitata.

art. 5 L’Associazione non ha fini di lucro.

art. 6 Sono soci coloro i quali si impegnano ad attuare e diffondere gli scopi assunti dall’Associazione e versano la quota sociale annualmente determinata dal Comitato Direttivo.

art. 7 L’ammissione di un nuovo socio è subordinata alla presentazione di una domanda in carta libera. L’istanza sarà esaminata dal Comitato Direttivo che delibererà al riguardo mediante votazione con decisione a maggioranza assoluta dei voti. L’adesione impegna i soci alla conoscenza e al rispetto dello Statuto e dei regolamenti

art. 8 I soci potranno essere esclusi dall’Associazione con delibera del Comitato Direttivo a maggioranza assoluta, qualora perseguano interessi in contrasto con l’oggetto sociale o non versino, entro trenta giorni dalla scadenza, la quota sociale prescritta.

art. 9 Ogni socio potrà recedere dall’Associazione inviando una lettera raccomandata al Comitato Direttivo; il recesso opererà automaticamente trascorsi 30 giorni dal ricevimento di detta lettera.

art. 10 Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle quote sociali e di iscrizione che saranno fissate dal Comitato Direttivo da eventuali beni mobili ed immobili di proprietà dell’Associazione stessa assunti per acquisti, lasciti o donazioni; erogazioni e finanziamenti da privati od Enti Pubblici e privati, nonché da eventuali redditi derivanti dalla gestione dei servizi sociali e da contributi che l’Amministrazione Comunale di Fontana Liri di volta in volta delibera.

art. 11 Gli organi dell’Associazione sono :

- Assemblea;
- Comitato Direttivo;
- Presidente;
- Collegio dei Revisori dei Conti;
- Comitato Scientifico;


art. 12 L’Assemblea è composta da tutti i soci purché in regola con il pagamento delle quote sociali. L’Assemblea elegge i componenti del Comitato Direttivo, emana le direttive per il suo funzionamento, può apportare modifiche allo Statuto e approvare Regolamenti. Essa è convocata dal Presidente almeno una volta l’anno; può comunque essere convocata ogni qualvolta costui lo ritenga opportuno o ne sia fatta richiesta da almeno il 20 per cento dei Soci.

art. 13 La convocazione avverrà mediante avviso affisso nei locali del Centro o a mezzo di lettera raccomandata, da affiggersi o spedirsi almeno 15 giorni prima di quello fissato per la riunione; dovrà contenere l’ordine del giorno e l’indicazione della data e dell’ora stabilita per la prima e la seconda convocazione e del luogo in cui si svolgerà la riunione.  La seconda convocazione può essere fissata anche per il medesimo giorno ad ora successiva.

art. 14 L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o in sua assenza da uno dei due Vice Presidenti. Ogni Socio può farsi rappresentare da un altro a mezzo di delega, non è ammessa più di una delega per Socio.

art. 15 Per la regolare costituzione dell’Assemblea in prima convocazione e per la validità delle sue deliberazioni è necessario che sia presente o rappresentata la maggioranza assoluta dei Soci; l’Assemblea, in seconda convocazione, delibera validamente qualunque sia il numero dei Soci presenti. Le deliberazioni sono prese a maggioranza.

art. 16 Il Comitato Direttivo è composto da tre a quindici membri eletti dall’Assemblea dei Soci, nonché dai due componenti del Comune come in seguito meglio precisato. Esso, eletto ogni tre anni, è fornito di tutti i poteri di amministrazione esclusi quelli demandati all’Assemblea o al Presidente. Fanno parte di diritto del Comitato Direttivo il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Fontana Liri mentre gli altri membri saranno eletti come sopra dall’Assemblea. Il Consiglio Direttivo elegge tra i suoi membri un Presidente, due Vice Presidenti, un Segretario, un Coordinatore ed un Responsabile Amministrativo, tutti gli altri saranno consiglieri. I due Vice Presidenti in assenza o impedimento del Presidente, svolgeranno le funzioni dello stesso; potranno anche essere incaricati di svolgere singoli atti o categorie di atti. Il Comitato Direttivo per le iniziative di carattere culturale, sociale e artistico, soprattutto nell’ambito dello spettacolo , si avvarrà di un Comitato Scientifico.

art. 17 Il Presidente è eletto dal Comitato Direttivo tra i suoi membri , dura in carica tre anni ed è rieleggibile.

Egli ha i seguenti poteri:

- convocare l’Assemblea ed il Comitato Direttivo; 
- rappresentare l’Associazione e avere la firma sociale di fronte ai terzi ed in giudizio;
- vigilare che gli altri organi operino in conformità dell’oggetto sociale;
- nominare su indicazione del Comitato Direttivo i membri del Comitato Scientifico.


art. 18 Il Comitato Scientifico collabora con il Comitato Direttivo nella programmazione dell’indirizzo culturale, sociale ed artistico. I suoi membri saranno nominati dal Presidente su indicazione del Comitato Direttivo e dovranno essere scelti fra persone che hanno acquisito particolari benemerenze nel campo della cultura, dello spettacolo e delle attività pubbliche. Il Comitato Scientifico avrà un Direttore responsabile eletto tra i suoi membri che guiderà il processo di elaborazione del programma di lavoro.

art. 19 Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri eletti dall’Assemblea dei Soci. I membri durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Spetta al Collegio vigilare sull’andamento amministrativo e contabile dell’Associazione.


art. 20 L’Associazione potrà essere sciolta su deliberazione di almeno i 2/3(due terzi) dei Soci, tra presenti e rappresentanti. In caso di scioglimento l’Assemblea, con la predetta maggioranza, nominerà uno o più liquidatori determinandone l’ambito dei poteri.


art. 21 Per quanto non previsto dal presente atto si fa riferimento alle norme vigenti. F/to: Santina Maria Loreta Pistilli – Antonio Bianchi – Rocco Lancia – Bianchi Bernardo – Maria Proia – Birilli Alfredo – Giuseppe Casciano – Lucia Lena – Antonio Battista – Landini Nazareno – Romano Laura – Gianna Proia – Marcello Reale – Iside Vanoli – Massimo Cardillo – Mario Arcese – Claudio Riolli – Capuano Renato Loreto – Claudio Mattei – Pier Paolo Scalera – Claudia Collalti – Proia Rita – Agostino Sodaro – Enrico Gravagnone.

Maria Ivana Pasqualina De Camillo, Notaio

Regolamento interno Approvato dall’Assemblea in data 22-03-2002 ad integrazione di quanto previsto dallo Statuto

I Soci

I Soci si dividono in: Fondatori, Onorari, Sostenitori, Ordinari, Studenti.

Sono Soci Fondatori coloro i quali in data 11 febbraio 2000 con atto redatto in Fiuggi dal notaio dott.ssa Maria Ivana Pasqualina De Camillo hanno costituito l’Associazione denominata “Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni, Attore”.

Sono Soci Onorari coloro che, per meriti particolari o per il ruolo ricoperto contribuiscono a promuovere le attività del Centro Studi. I Soci Onorari, su proposta del Comitato Direttivo, sono proclamati tali dall’Assemblea a maggioranza.

Sono Soci Sostenitori coloro che, con contributi di denaro, a partire da una cifra pari a cinque volte quella versata dai soci ordinari, o elargizioni di varia entità e qualità, contribuiscono allo svolgimento delle attività del Centro Studi.

Sono Soci Ordinari coloro che, avendone fatto domanda scritta al Presidente, risultano essere ammessi dal Comitato Direttivo a maggioranza assoluta dei voti.
I Soci Ordinari si impegnano ad attuare e diffondere gli scopi assunti dal Centro Studi e a rispettare lo Statuto e i regolamenti.

Sono Soci Studenti coloro che frequentano gli studi superiori (fino al conseguimento di diploma o laurea) e chiedono di far parte del Centro Studi, con le modalità dei Soci Ordinari.

I Soci Onorari non pagheranno alcuna quota annuale; i Soci Fondatori e Ordinari pagheranno una quota annuale; i Soci Studenti pagheranno una quota annuale pari alla metà di quella fissata per i Soci Ordinari.

Saranno esclusi dall’Associazione con delibera del Comitato Direttivo a maggioranza assoluta i Soci che non versano, senza giustificato motivo, la quota sociale prescritta entro trenta giorni dalla scadenza.

Il tesseramento dei soci avverrà entro il mese di marzo di ogni anno e sarà curato dal Responsabile amministrativo del Centro Studi.

L’Assemblea

L’assemblea è convocata per:

discutere annualmente il bilancio di previsione e il bilancio consuntivo preparato dal Comitato Direttivo:

discutere qualsiasi contratto o proposta che il Comitato Direttivo crederà opportuno di sottoporre alla sua approvazione:

deliberare su qualsivoglia proposta presentata da un numero di Soci pari a un terzo del totale dei Soci stessi.


Attività finanziaria

In aggiunta a quanto stabilito nell’art. 10 dello Statuto si stabilisce quanto segue:
l’esercizio finanziario si chiude entro il 31 dicembre di ogni anno.

Entro il 31 gennaio dell’anno successivo verrà illustrata dal Presidente all’Assemblea debitamente convocata una relazione sull’attività svolta e sulla situazione finanziaria.

Tutti gli acquisti di materiali, mobili, suppellettili ecc. e le spese di ogni genere devono essere deliberate dal Comitato Direttivo.
Il Presidente autorizza a nome del Comitato Direttivo le spese di ordinaria amministrazione, salvo ratifica.

Disposizioni generali

Le deliberazioni del Comitato Direttivo non potranno mai essere in contrasto con le risoluzioni dell’Assemblea.

Le deliberazioni del Comitato Direttivo e dell’Assemblea saranno prese a maggioranza assoluta dei voti.

Nelle assegnazioni delle cariche, anziché la maggioranza assoluta, basterà la maggioranza relativa.

Le deliberazioni vengono adottate palesemente per alzata di mano, oppure per appello nominale. Si fa ricorso alla votazione segreta quando la stessa si riferisce a persone o quando sia chiesto da almeno un terzo dei componenti del Comitato Direttivo e dell’Assemblea.

In caso di parità di voti, nelle votazioni palesi sarà preponderante il voto di chi presiede, mentre nelle votazioni segrete la votazione sarà nulla.

Terminate le votazioni, chi presiede l’adunanza ne riconoscerà l’esito e la validità, in ciò coadiuvato da due scrutatori da lui scelti.

La partecipazione alle riunioni da parte di coloro che siano direttamente interessati agli argomenti da trattare o che questi ultimi riguardino parenti o affini fino al terzo grado, è incompatibile.

I Soci Onorari non possono essere eletti a far parte del Comitato Direttivo.

Nel caso in cui si renda vacante per motivi vari una qualsiasi carica, questa verrà integrata entro 15 giorni.

Sarà considerato rinunciatario il Socio o il consigliere che si assenterà dalle riunioni per più di tre sedute consecutive senza giustificato motivo. Tale decisione sarà presa dal Comitato Direttivo, verbalizzata e comunicata all’interessato.

Chi è eletto in surrogazione resterà in carica solo quanto doveva restarvi il suo predecessore.

In occasione delle elezioni il seggio elettorale sarà costituito da un Presidente con l’assistenza del segretario o, in mancanza, dal socio più giovane fra i presenti e dagli
scrutatori, in numero di due, nominati dal Presidente.

Le urne resteranno aperte per un periodo di tempo stabilito dal Comitato Direttivo.
Entro cinque giorni dallo svolgimento delle elezioni il Comitato Direttivo uscente darà le consegne al Comitato Direttivo neo eletto.

Subscribe to Our Newsletter: