Omaggio a Marcello Mastroianni nel XXV anniversario della morte.

Data evento: 25 novembre 2021
locandina musica web

L’arte di raccontare: arte, cinema, teatro, letteratura

Omaggio a Marcello Mastroianni XX Edizione

Fontana Liri - 25 novembre 2021, ore 17,30

Il Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni, presieduto dalla prof.ssa Santina Pistilli, con il patrocinio del Comune di Fontana Liri,  nell’ambito del progetto L’arte di raccontare: arte, cinema, teatro, letteratura, propone  una serata di Omaggio a Marcello Mastroianni, giunto quest’anno alla ventesima edizione, un evento davvero unico per celebrare il venticinquesimo anniversario della morte dell’attore.

  Giovedì 25 Novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Golden del Ristorante Poggio Antico in Via San Salvatore a Fontana Liri (FR), l’attore verrà ricordato  con una conferenza a cura del critico cinematografico Marco Grossi dal titolo "Il primo Mastroianni dal palcoscenico al cinema" e a seguire un intervento musicale del Millennium Duo con Fabio Angelo Colajanni al flauto e ottavino e Catello Milo al pianoforte. Il concerto sarà presentato da Tonino Bernardelli. 

Per l'occasione verranno eseguiti  brani di colonne sonore dei film che hanno visto protagonista Mastroianni, legati al suo rapporto con Federico Fellini e l'amicizia con Alberto Sordi.

Tutti gli arrangiamenti, realizzati per l'occasione dal pianista e compositore Catello Milo,  verranno presentati in prima esecuzione assoluta.

Un appuntamento davvero da non perdere che verrà realizzato nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di COVID-19.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti,  con obbligo di mascherina, previa esibizione del Green pass.

La serata è promossa nell’ambito del programma regionale di sostegno alla ripartenza delle attività di promozione culturale e animazione territoriale.

Uno degli italiani più famosi al mondo, l'interprete che più di ogni altro ha saputo attraversare i generi del cinema mondiale con professionalità e nonchalance. Un uomo che non aveva mai dimenticato le sue origini: Marcello Mastroianni. A lui, al suo cinema, ai suoi lavori teatrali e alla sua storia è dedicato il nostro lavoro e questo sito.